Decreto del Dirigente Scolastico relativo alla conclusione procedimento Prot. n. 9098-5-6 del 01/10/19 Pasto Domestico a.s. 2019/20
- Dettagli
Si prega l'utenza di prestare massima attenzione alla descreto del DS riguardante la fruizione del pasto domestico.
Trentesimo Anniversario Convenzione dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza
- Dettagli
Il 20 novembre 2019 ricorre il trentesimo anniversario dell’approvazione della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
Il testo della Convenzione rappresenta una sintesi del pensiero contemporaneo sull’infanzia ancora aperta alla completa attuazione e a nuove sfide.
Sono ben 196 gli Stati che hanno ratificato la Convenzione che si compone di 54 articoli e introduce, per la prima volta, il concetto fondamentale di “bambino soggetto di diritto” e non esclusivamente come oggetto di tutela. Un riconoscimento importante perché da quel momento i diritti di bambine e bambini entrano a pieno titolo nel mondo giuridico internazionale.
Non si può parlare di infanzia senza fare riferimento al mondo degli adulti che li sostengono e che si prendono cura di loro. Riconoscere il bambino come persona costitutiva rappresenta un fatto culturale di grande rilievo di cui ancora oggi occorre prenderne atto e consapevolezza.
All’interno di tale cornice e in occasione di tale ricorrenza, l’assessorato all’istruzione, dedica un ciclo di incontri per sensibilizzare il mondo adulto a tutelare e garantire quotidianamente i diritti di bambine e bambini, ragazze e ragazzi.
L’iniziativa ha la finalità di sviluppare una riflessione interdisciplinare sul tema dei diritti di bambine, bambini e adolescenti, sulle opportunità e sulle prospettive di dar loro una più piena attuazione.
Gli incontri sono gratuiti e si rivolgono a coloro che operano in contesti educativi, scolastici e formativi e a quanti sono interessati alla qualità di vita dei minori.
Ringrazio tutte e tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di tale iniziativa.
Audizioni Coro di voci bianche - Teatro Regio di Torino
- Dettagli
Gentilissimi,
il Teatro Regio e il Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Torino organizzano delle audizioni per entrare a far parte del Coro di voci bianche del Teatro Regio, uno dei teatri d’opera più prestigiosi nel panorama nazionale e non solo.
L’attività dei Corsi Propedeutici all'ingresso del Coro di voci bianche si articolerà in due appuntamenti settimanali (una lezione di Canto presso la Sala Coro del Teatro Regio e una lezione di solfeggio presso la sede del Conservatorio) ed è completamente gratuita.
Le prove di ammissione sono riservate agli allievi delle classi II,III, IV e V della Scuola Primaria. Le richieste di iscrizione dovranno pervenire entro venerdì 15 novembre.
Per saperne di più https://www.teatroregio.torino.it/bando-di-audizione-voci-bianche.
In allegato è possibile scaricare il materiale informativo cartaceo.
Per ulteriori informazioni e per iscriversi alle audizioni si prega di contattare i sottostanti recapiti:
tel: 011.8815.227 dal lunedì al venerdì dalle ore 11.30 alle ore 13.30 email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Indagine adesione pasto domestico periodo novembre 2019 / giugno 2020
- Dettagli
Si prega l'utenza di prestare massima attenzione alla circolare alunni n. 14 riguardante la fruizione del pasto domestico.
Alle famiglie degli allievi Scuole Infanzia “Freccia Azzurra”
- Dettagli
Circ. Alunni n. 7 Torino, 30 settembre 2019
Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo Specifico 10.2 – Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il supporto dello sviluppo delle capacità di docenti, formatori e staff. Azione 10.2.1 Azioni specifiche per la scuola dell’infanzia (linguaggi e multimedialità –espressione creativa espressività corporea) Avviso AOODGEFID\Prot. n. 1953 del 21/02/2017. Competenze di base
Progetto “Play Time” - 10.2.1A-FSEPON-PI-2017-106 - CUP: G17I17000920007
- Modulo n. 3 “Te lo dico con il mio corpo – Freccia Azzurra”
AVVISO ALLE FAMIGLIE
A partire da lunedì 29 settembre nella scuola dell’Infanzia “Freccia Azzurra” verrà attivato il seguente modulo
|
TITOLO MODULO FORMATIVO |
AZIONE/SOTTO AZIONE |
DESTINATARI |
TEMPI DI ATTUAZIONE |
NUMERO DI ORE |
N.3 |
Te lo dico con il mio corpo |
10.2.1 /10.2.2A
|
25 Alunni Scuola Infanzia “Freccia Azzurra” Da lunedì 29/09 |
Settembre/ Dicembre 2019 |
30 |
La finalità del modulo è sviluppare negli alunni la capacità di raccontarsi e raccontare una storia in autonomia ad altri bambini e/o ai propri genitori. Il progetto intende attivare anche la capacità di cogliere ed esprimere le emozioni dei personaggi sviluppando la teoria della mente e sviluppando la competenza sociale.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Maria Grazia DI CLEMENTE
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell'art. 3 comma 2 del D.L.
SCARICA LA CIRCOLARE